Sei il visitatore numero:
Ecco il primo PC-Engine poi uscì il Coregrafx, stesse caratteristiche tecniche ma uno chassis di colore grigio il PC-Engine Shuttle, ovvero un Coregrafx economico, privo della porta di connessione al lettore CD-Rom il lettore CD-Rom, il primo in assoluto per una console, riscosse un grandissimo successo in Giappone il Supegrafx, una console che ci ha regalato pochi ma indimenticabili titoli il PC-Engine GT, la migliore console portatile mai prodotta, un Coregrafx grande quanto un Gameboy con uno schermo Lcd a colori da sballo! il TurboGrafx, la versione americana del PC-Engine ebbe un discreto successo negli States il PC-Engine
Duo, Coregrafx il PC-Engine Duo-R, del tutto simile al Duo ma di colore bianco e venduto con il pad a 6 tasti il PC-Engine
Laptop,un vero
|
Salve ragazzi, questo sito è dedicato a
tutti coloro che, come il sottoscritto, hanno posseduto
il fantastico PC-Engine, la più giapponese di tutte le
console. Il PC-Engine nacque nell'ormai lontano 1987, frutto dell'ideazione di uno staff tecnico che operava presso i laboratori della NEC of Japan e della Hudson Soft. Il primo nato della famiglia PC-Engine, venne chiamato COREGRAFX. Questa piccola e bianca console utilizzava come processore principale un 8bit, per esattezza un 65C02 con un clock a 7,2Mhz, coaudiovato da due coprocessori a 16bit capaci di gestire la maggior mole di lavoro a livello grafico. Al momento della sua uscita, il COREGRAFX si rivelò la più potente console disponibile sul florido mercato del Sol Levante ed ebbe subito un grandissimo successo; i suoi primi rivali, ovvero Sega Master System e Nintendo Famicon (conosciuto da noi come NES), si dovettero ben presto inchinare alla supremazia della macchina targata NEC, la quale poteva proporre fedelissime conversioni degli arcade più in voga del momento (ricordiamo, tra i tanti, R-Type, Ninja Spirit e Splatterhouse). Dal punto di vista tecnico, il COREGRAFX poteva visualizzare 512 colori contemporaneamente su schermo e gestire una risoluzione di 256x216 pixels, la quale era sufficente per poter generare entusiasmanti videogiochi. Le capacità sonore erano più che adeguate, con 6 voci stereo su 8 ottave, di cui una FM. I giochi venivano memorizzati sulle mitiche Hu-Card (delle cartucce grandi quanto una scheda telefonica e di una capacità che variava tra i 2 e i 20 Mbit), ed era disponibile anche un lettore CD-Rom, il primo in assoluto per una console, il quale venne subito supportato da una vastissima softeca. Poca fortuna ebbe invece il secondo nato di casa NEC, il SUPERGRAFX, concepito come un Super PC-Engine dal design super accattivante, il quale si distingueva per le sue prestazioni eccezionali, in grado di poter reggere ampiamente il confronto con quelle del Super Famicom e di surclassare quelle del Megadrive, ma anche per una ludoteca alquanto povera, sebbene di ottima qualità (ricordiamo titoli indimenticabili come 1941, Aldynes e Ghouls'n Ghosts). Su questa macchina, che era totalmente compatibile verso "il basso", si trovava la stessa CPU del COREGRAFX, i suoi coprocessori ma anche 4 chip custom in più. Questi garantivano 128 sprite visualizzabili contemporaneamente su shermo, una risoluzione di 320x244 ed una palette di 4096 colori. Il PC-Engine si diffuse tantissimo in Giappone, ma nel resto del mondo in pochi compresero la sua vera essenza, il divertimento che i suoi giochi riuscivano a trasmettere, la particolarità del suo design e dei suoi bellissimi titoli; il COREGRAFX era praticamente un must per gli amanti degli shoot'em up. Tra i migliori games disponibili per
questa mitica console ricordiamo: PC Kid I, II e III, i
fantastici spara-spara quali Gunhed, Gates of Thunder,
Nexar, Spriggan ed i migliori titoli (quasi tutti su CD-Rom)
ispirati ai fumetti manga nipponici, come Conan, Ranma 1/2,
Lamù e la saga di Valis. Le reviews dei migliori titoli disponibili per il PC-Engine, accuratamente testati e valutati per voi! BONK III - BONK'S BIG ADVENTURE La mania dell'emulazione dilaga. Qui di seguito troverete le migliori roms da downloadare con una breve review per ognuna di esse. Non poteva mancare, naturalmente, l'emulatore per poterci giocare (nelle versioni 0.91, 0.98, 0.99), di cui trovate la recensione nella sezione "Emulation Mania". [click here] Incredibile !!! Il Magic Engine 0.98 (full version) finalmente disponibile! Enjoy!!! Correte subito a scaricarvi STREET FIGHTER II CHAMPION EDITION!!! Imperdibile! Aggiunte tutte le roms dei giochi per
Supergrafx (1941, Aldynes, Ghouls'n Ghosts, Battle Ace e
GrandZort), che Tutte le ultime novità ed
indiscrezioni sul mondo dell'emulazione e non, only PC-Engine,
of course... [click here] Qua potrete trovare la console che avete sempre sognato, ulteriori immagini ed informazioni sulle varie versioni del PC-Engine e molto altro ancora... per cercare di colmare le vostre curiosità sullo splendido mondo NEC! [click here] Aggiornate tutte le schede tecniche dei
vari modelli PC-Engine... enjoy!!! I migliori siti Web, italiani e
stranieri, dedicati al mondo dell'emulazione.
Questo sito
è stato ideato e creato da MrNEC e viene gestito
in maniera totalmente indipendente.
|